Interfono selettivo su LAN con protocollo IP per uso commerciale ed industriale
Interfono selettivo su LAN con protocollo IP che consente di effettuare chiamate dirette tra gli interfoni selettivi con conversazione o a mani libere
o in cornetta
Nei sistemi di interfonia selettiva ogni apparato è in grado di effettuare una chiamata verso un qualsiasi altro interfono installato
sulla stessa rete e di stabilire una conversazione in cornetta o in viva voce. Quindi, desiderando mettersi in contatto con un altro apparato è
sufficiente avviare la comunicazione con un semplice comando come la pressione di un pulsante o la digitazione di un identificativo su una tastiera a
combinazione.
La chiamata e la successiva conversazione sono gestite direttamente dai due apparati senza che centralini o server intervengano in alcun modo per
instradare o controllare la comunicazione: la struttura del sistema è estremamente semplice essendo costituita dai soli interfoni connessi direttamente
alla LAN senza la presenza di unità di gestione e supervisione di alcun tipo.
Questo è possibile in quanto gli interfoni sono identificati sulla LAN in modo univoco dal loro indirizzo IP e ogni apparato gestisce direttamente il
collegamento alla rete Ethernet utilizzando un protocollo Peer-To-Peer; pertanto per effettuare una chiamata è sufficiente assegnare a ciascun pulsante
di chiamata (o a ciascun codice di identificazione digitato sulla una tastiera a combinazione) l'indirizzo IP associato all'interfono con cui si desidera
comunicare con quel pulsante o con quel codice.
Non esistono limiti particolari alle conversazioni contemporanee che è possibile effettuare in quanto la comunicazione è gestita direttamente dalla coppia
di apparati coinvolti nella chiamata senza intervento dei rimanenti interfoni installati nel sistema (comunicazione Peer-To-Peer) e senza l'intervento di
unità di gestione che possano limitare in alcun modo la capacità di stabilire nuove conversazioni.
Il solo eventuale limite è costituito dalla disponibilità di banda sulla LAN ma, considerando che ogni conversazione attiva richiede appena 15 Kbit/sec,
tale limite è solamente teorico.
In definitiva, in questo sistema di interfoni selettivi su LAN ogni interfono è un apparato stand-alone che si interfaccia direttamente
alla rete gestendo i collegamenti sulla sola base delle informazioni memorizzate a bordo dell'apparato stesso (associazione tra indirizzo IP da chiamare e
pulsante o codice di chiamata) ed offre pertanto numerosi vantaggi:
- semplicità ed economicità della progettazione e dell'installazione del sistema
- facilita di manutenzione sia a livello di singolo apparato sia a livello di sistema complessivo (aggiunte di apparati, modifica della struttura delle
chiamate)
- elevata affidabilità sistemistica in quanto l'eventuale fuori servizio di un apparato non pregiudica il funzionamento del rimanente sistema
Molteplici funzioni arricchiscono le possibilità operative del sistema; le principali sono:
- la possibilità, sulle postazioni dotate di tastiera a combinazione e display, di creare una lista delle chiamate pendenti in caso di chiamate multiple contemporanee
- la possibilità di effettuare annunci generali o di gruppo sugli altoparlanti degli interfoni
- la possibilità, in caso di indisponibilità dell'interfono chiamato, di deviare automaticamente la chiamata su un secondo interfono
- la possibilità di comandare i relè presenti su ciascun interfono, sia localmente sia da remoto, sulla base di criteri programmabili per attivare dispositivi ausiliari esterni
- la possibilità, sulle postazioni dotate di tastiera a combinazione e display, di supervisionare gli altri interfoni del sistema generando un allarme per mancanza del collegamento di rete o
in caso di guasto rivelato dal test di autodiagnosi effettuata da ciascun interfono.